Le caratteristiche del suono sono:
1)VELOCITA'
2)FREQUENZA
3)INTENSITA'
1)La velocità dipende dal mezzo di propagazione. La velocità del suono in aria alla temperatura di 20° è pari a 343m/s mentre nei metalli è intorno a 6000m/s
La frequenza percepita dall'orecchio umano varia da 20Hz a 20000Hz2)Intensità o volume del suono è la quantità di energia dell'onda che investe 1 m² di superficie in 1 secondo. Si misura in W/m². Ricordiamo che l'energia dell'onda è direttamente proporzionale al quadrato dell'ammpiezza. Infatti si ha E=1/2 k A²
L'orecchio umano percepisce intensità sonore che vanno da 10⁻¹² W/m² che è la soglia udibile a 10⁶ W/m² che corrisponde alla rottura del timpano. In mezzo abbiamo l'intesità che corrisponde a gente che dialoga I=10⁻⁶ W/m² e l'intensità della soglia del dolore I=1W/m². L'intervallo d'intensità udibile è molto ampio. Inoltre per sentire il doppio dell'intensità bisogna moltiplicare per 10 il suo valore espresso in W/m².
Per questo si definisce una nuova scala logaritmica dove viene detto BEL l'ordine di grandezza del valore di I e si chiama intensità sonora in decibel 10x il logaritmo decimale del rapporto tra l'intensità espressa in W/m² e l'intensità della soglia udibile presa come riferimento:
L'intensità dipende anche dalla distanza dalla sorgente. Immaginiamo una sorgente puntiformeL'intensità diminuisce quindi molto velocemente. Ad esempio se ci allontaniamo del doppio l'intensità diventa solo un quarto di quella generata dalla sorgente. Possiamo anche scrivere: