Il gioco consiste nel scrivere la conversione delle unità di misura proposte e premere invio. Se la risposta è corretta un omino salirà nella giostra panoramica. CLICCA QUI
giovedì 26 settembre 2013
mercoledì 25 settembre 2013
SIMULATORI DEL CAMPO ELETTRICO
Mostra le linee di campo generate da due cariche aventi il segno opposto o con lo stesso segno. Si può variare il rapporto tra le due cariche. CLICCA QUI
ALTRO SIMULATORE DI CAMPO ELETTRICO CLICCA QUI
ALTRO SIMULATORE DI CAMPO ELETTRICO CLICCA QUI
martedì 17 settembre 2013
LEZIONE: LE GRANDEZZE FISICHE E LA MISURA
LA MISURA E LE GRANDEZZE FISICHE: misure dirette e indirette, unità di misura , campioni, Sistema Internazionale , analisi dimensionale
giovedì 5 settembre 2013
STUDIO DEGLI URTI
Un sistema di due corpi che in un piano si urtano si può considerare in SISTEMA ISOLATO
Nello studio degli urti tra due corpi si possono distinguere due casi:
URTI ELASTICI: se si conserva la quantità di moto e l'energia
URTI ANELASTICI: se si conserva solo la quantità di moto. Parte dell'energia cinetica è dissipata sotto forma di deformazione dei corpi , in calore o in energia sonora. In particolare si chiama urto TOTALMENTE ANELASTICO quando i due corpi proseguono uniti con la stessa velocità dopo l'urto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj-fij6zw4dQoT8msPXqjkdA3mMoHkUHLZ5x7qJtsuAA6Gg1pncMGG_sDMwEtvoKvLZvSw3noJY6L_FvHvmwowEZWbwlGuUW7TK3l-oi_39v9h0qhjzh50yy815sKj8Mg0YUF4snI8/s320/capture-20130905-180627.png)
Con questo programma puoi studiare gli urti tra 2 corpi
Consideriamo il seguente problema : Date le masse m e M dei due corpi, e le loro velocità iniziali v e V , determinare le loro velocità u e U dopo l'urto.
Il caso più semplice è quello dell'urto TOTALMENTE ANELASTICO:
PRIMA DELL'URTO: p=MV+mv
DOPO L'URTO: p=(M+m)u
essendo u la velocità finale dei due corpi
Per la legge di conservazione della quantità di moto: MV+mv=(M+m)u
si ricava : u=(MV+mv)/(M+m)
Un esempio di urto totalmente anelastico è quello del pendolo balistico. Per misurale la velocità del proiettile di un'arma si spara un colpo con velocità v₀ sul pendolo. Il pendolo di massa M con il proiettile di massa m conficcato dentro si muove con velocità v' sollevandosi di h che si misura. Per la legge di conservazione della quantità di moto la velocità del proiettile è data
v₀= (M+m)v'/m
v₀= (M+m)v'/m
URTO ELASTICO UNIDIMENSIONALE:
Consideriamo ora l'urto elastico tra due masse m₁ e m₂
e con opportuni passaggi si ottiene:
ATTENZIONE : se i due corpi si vengono incontro scontrandosi la velocità iniziale del corpo di massa m₂ è da intendersi negativa.
ATTENZIONE : se i due corpi si vengono incontro scontrandosi la velocità iniziale del corpo di massa m₂ è da intendersi negativa.
Nel caso particolare del BERSAGLIO FERMO si ottiene v₂i =0
cioè il proiettile e bersaglio si scambiano la velocità . Il primo si ferma e parte il secondo con la stessa velocità del primo. Tipico esempio di ciò lo si può osservare nel pendolo di Newton:
ALLENAMENTO CON LE PERCENTUALI
ALLENAMENTO CON LE PERCENTUALI
COME SI GIOCA: è come il memory solo che bisogna associare alla frazione l'equivalente percentuale. Ad esempio a 1/10 il 10%
ESERCITAZIONE DI MISURA
Sai eseguire della misure di lunghezze con la stecca da disegno . Prova ad esercitarti con questo gioco.
Sciegliere se eseguire misure intere, decimali o frazionarie. Scrivere la lettura eseguita nella casella di testo e cliccare su CHECK
Sciegliere se eseguire misure intere, decimali o frazionarie. Scrivere la lettura eseguita nella casella di testo e cliccare su CHECK
Iscriviti a:
Post (Atom)