La seconda legge del moto rotazionale in funzione del momento angolare è:
CONSERVAZIONE
DEL MOMENTO ANGOLARE: Se in particolare il momento totale M applicato
al corpo è nullo risulta nulla anche la variazione del vettore momento
angolare :
M=0 → ∆L=0 e allora IL MOMENTO ANGOLARE SI CONSERVA.
∆L=Lf -Li =0
Li=LfBisogna precisare che se si conserva il momento angolare L allora si conserva la direzione , il verso e il modulo di L. Ricordando che L è per definizione un vettore perpendicolare al piano formato da p e r allora, se L si conserva il moto avviene su uno stesso piano.(moto piano)
Nel
caso di un corpo rigido in rotazione il momento angolare si mantiene
solo se si mantiene invariata la direzione del suo asse di rotazione.
Per un corpo rigido in rotazione intorno ad un certo asse vale anche che:
dove il primo membro rappresenta il momento angolare iniziale e il secondo quello finale.
dove il primo membro rappresenta il momento angolare iniziale e il secondo quello finale.
Quindi se aumenta il momento d'inerzia deve necessariamente
diminuire la velocità angolare.
Ad esempio nel seguente esperimento la persona è seduta su uno sgabello ribero di ruotare. Ad un certo momento allarga le braccia tenendo in mano dei pesi di 5kg e in questo modo aumenta il suo momento d'inerzia rispetto all'asse verticale. La conseguenza della conservazione del momento angolare L è la diminuzione della velocità angolare in modo che I𝜔=costante . Viceversa quando abbassa le braccia diminuisce I e aumenta 𝜔.
Quando il pattinatore distende la gamba aumenta il suo momento d'inezia rispetto all'asse verticale e quindi diminuisce la sua velocità angolare. Aumenta velocità quando raccoglie le braccia intorno al corpo perchè la massa è distribuita più vicina all'asse e il momento d'inerzia diminuisce.
CONDIZIONE PER LA CONSERVAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE:
Abbiamo visto che il momento angolare si conserva solo se la risultante del momento torcente M è nullo.
Ricordando che:
Quindi
il momento angolare di un corpo di massa m si conserva solo se la
risultante delle forze esterne applicate al corpo è nulla (SISTEMA
ISOLATO) oppure le forze sono di TIPO CENTRALI (forze dirette verso il
centro di rotazione).
Un esempio di forza centrale è la forza di gravità che il Sole esercita sulla Terra.
Un esempio di forza centrale è la forza di gravità che il Sole esercita sulla Terra.
Quando il pattinatore allunga la gamba aumenta il suo momento d'inezia rispetto all'asse verticale e quindi diminuisce la sua velocità angolare